Occhiali da lettura per il 21esimo secolo
Immaginate di poter leggere un intero libro senza averlo in mano, anzi, senza che questo libro esista materialmente, e di poterlo fare senza l’aiuto delle mani ma semplicemente con il movimento degli occhi o uno sbatter di palpebre. Da oggi potete!
L’Istituto Fraunhofer in Germania sta sviluppando degli occhiali interattivi, in grado di proiettare un’immagine, grazie ad un display miniaturizzato OLED, direttamente sulla retina di chi li indossa, il quale vedrà l’immagine stessa come se essa fosse a un metro di distanza.
Inoltre sarà possibile navigare attraverso le informazioni visualizzate, nonché muovere degli oggetti sullo schermo, tramite il movimento degli occhi o l’apertura e chiusura delle palpebre. Tramite un sofisticato e microscopico dispositivo di puntamento, sarà possibile influenzare i contenuti visualizzati, semplicemente muovendo un occhio.
Gli occhiali LED, progettati per fornire informazioni a chi ha le mani occupate per servirsi di una tastiera o di un mouse, possono essere usati in svariati campi.
Ad esempio, nella chirurgia, possono essere utili in sala operatoria durante un intervento, oppure nel settore costruzioni per avere sempre sott’occhio (è proprio il caso di dirlo…) il progetto su cui si sta lavorando. E sicuramente gli studenti che ci leggono staranno pensando alle interessanti possibilità di utilizzo durante un esame o un compito in classe, giusto?