Un chirurgo robot per le operazioni a cuore aperto
Durante un’operazione di chirurgia cardiaca, la parte più difficile e rischiosa consiste nel fermare il battito del cuore. Tali rischi possono essere ridotti grazie all’uso della tecnologia robotizzata, che prevede il movimento del cuore che batte ritmicamente, e consente agli strumenti chirurgici di muoversi nella stessa maniera, restando immobili rispetto alle pareti del cuore ed eliminando i rischi di lesioni.
Il Laboratorio di Robotica dell’università’ francese di Montpellier ha studiato un robot chirurgo basato su un modello tridimensionale che tiene in considerazione non soltanto i movimenti della superficie del cuore, ma anche quelli della cassa toracica del paziente.
In questo modo, il braccio robot adatterà automaticamente e costantemente la propria posizione rispetto a questi movimenti.
Questo approccio al problema e’ stato ottenuto mediante una rappresentazione matematica della superficie cardiaca in movimento, che consente di ottenere una immagine tridimensionale che prevede i movimenti del cuore in un’unica fase, rispetto a versioni precedenti che usavano un modello bidimensionale combinato con varie fasi intermedie, che ne rallentavano la velocità di elaborazione.
Grazie a questo sistema, i bracci robotizzati, che ormai sono divenuti essenziali in svariati tipi di operazioni chirurgiche, potranno operare in condizioni di maggior sicurezza. Infatti, nonostante la loro estrema precisione, avevano difficoltà ad adattarsi in situazioni di estrema variabilità come, per l’appunto, durante un’operazione di cardiochirurgia con un cuore in movimento. Ora invece, il chirurgo che opera potrà concentrarsi soltanto sulla parte da operare, senza doversi preoccupare del movimento.
I benefici sono facilmente immaginabili, e si spera di vederne presto i risultati in operazioni di estrema delicatezza come tutte quelle che coinvolgono il cuore, ma anche in interventi sul cervello.
Al seguente link potete vedere il servizio realizzato da UniromaTV dal titolo “Come si diventa un buon chirurgo?”
http://www.uniroma.tv/?id_video=15116
Ufficio Stampa di Uniroma.TV
info@uniroma.tv
http://www.uniroma.tv