L’aereo solare che vola anche di notte
Pensare ad un aereo alimentato ad energia solare ed in grado di volare anche di notte potrebbe sembrare una contraddizione, ma non se si è assistito al volo del Solar Impulse, un velivolo alimentato interamente ad energia solare.
Decollato di mattina presto dall’aerodromo di Payerne, in Svizzera (un paese ultimamente alla ribalta nel settore del volo, anche grazie alle imprese del Jetman Jean Yves Rossy), questo aereo ad energia solare è atterrato, sempre nel luogo da dove era partito, dopo ben 26 ore di volo ininterrotto.
Questo è stato possibile grazie all’accumulo di energia solare raccolta tramite le 11628 celle solari che ricoprono le ali del Solar Impulse. Decollando di mattina presto, il velivolo è in grado di raccogliere energia durante il giorno, ed usarla per caricare i circa 400 kg di batterie che alimentano i suoi 4 motori elettrici. Il suo peso piuttosto limitato (circa 1600 kg, all’incirca come una automobile di media cilindrata) richiede un consumo energetico minimo.
L’energia accumulata durante il volo duiurno si è rivelata sufficiente per alimentare il Solar Impulse anche durante le ore in cui l’unica luce è quella della luna; il successo di questo esperimento apre la strada all’obiettivo finale del progetto Solar Impulse, che è quello di volare intorno al mondo senza soste, appunto grazie alla sua alimentazione a pannelli solari, che permette di creare più energia di quanta non ne consumi.
Il progetto è iniziato già sette anni fa, e nelle intenzioni di André Borscherg, che svolge il doppio ruolo di progettista e di pilota dell’aereo solare, dovrebbe portare alla circumnavigazione del globo entro la fine dell’anno 2012.