In questo momento storico più che mai, l’urgenza di mantenere la propria privacy personale come aziendale è diventata predominante. E come spesso avviene la tecnologia tenta di rispondere alle richieste di mercato proponendo strumenti nuovi, ma che a volte potrebbero rivelarsi “minestre riscaldate”. Ma vediamo nello specifico. Da anni è
Categoria: Difesa personale
John McAfee punta sulla lotta allo spionaggio
Con il suo nuovo dispositivo promette di bloccare l’accesso ai dati personali degli utenti da parte della NSA. Questo il proposito di John McAfee, informatico ed imprenditore statunitense, diventato famoso per l’omonimo antivirus. Per ora “D-Central”, il nome dell’apparecchio, è solamente un progetto, ma presto potrebbe entrare nel mercato. Il dispositivo
Il dispositivo anti sonno “salva-vita”
Si susseguono nel web numerosi video che ritraggono autisti disattenti o del tutto addormentati alla guida di trasporti pubblici. Immagini drammatiche se si pensa all’alto numero di utenti che giornalmente viaggiano con i mezzi pubblici e che affidano la loro vita nelle mani di uno sconosciuto. Una ricerca condotta dall’Automobile
Il sistema PRISM, ecco di cosa si tratta
Lo scorso 6 giugno il Washington Post ha sconvolto il mondo diffondendo la notizia dell’esistenza di un sistema di sorveglianza clandestino, gestito interamente dal governo americano attraverso le sue due agenzie più importanti, l’NSA e l’FBI. Il nome in codice del sistema è PRISM e si occupa di monitorare quotidianamente tutto ciò che
Come gli USA controllano i cittadini
E’ di pochi giorni fa la notizia che la National Security Agency con il tacito consenso della Casa Bianca e del Dipartimento di Giustizia, controllano i cittadini. Abbiamo voluto scoprire meglio come questi dati vengono captati e trasferiti. Massimiliano Sala, uno dei massimi esperti europei, direttore del laboratorio di crittografia
Messaggiare camminando, alto il rischio di incidenti
Su YouTube impazzano i video che ritraggono episodi in cui le persone, concentrate sullo schermo del proprio smartphone, incorrono in incidenti, talvolta solamente ridicoli, altre volte con conseguenze ben più gravi. Sarà che hanno appena ricevuto un sms, che stanno controllando il proprio partner o che vogliono sapere dove si
L’abbigliamento funzionale tra difesa e aiuto
Sempre più spesso l’abbigliamento va ad assumere ruoli funzionali oltre che estetici. Basti pensare agli equipaggiamenti militari o agli articoli per sport estremi. Un capo che racchiude entrambi gli esempi precedenti può sicuramente essere la tuta Endoacustica con paracolpi in gomma (acquistabili anche separatamente). Il tessuto che contiene il sistema
L’auto legge il giornale al guidatore
L’hi-tech presentato al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas ha riguardato anche la sicurezza alla guida. Ancora una volta si è rivelata molto attenta all’argomento la casa automobilistica Ford che ha presentato numerose novità riguardanti la connettività auto-infrastrutture che interagiscono in particolare con gli smartphone. Ha destato particolare curiosità
Place Raider, virus spia a portata di smartphone
Sembrerebbe una applicazione creata da ladri esperti, invece è stata studiata all’Università dell’Indiana e sviluppata presso il Naval Surface Warfare Center a scopi scientifici. Si tratta di un virus spia, PlaceRaider, che, nascondendosi in applicazioni simili a Instagram e Hipstamatic, è in grado di entrare negli smartphone, scattare foto e
Dalla Svizzera, un software antistalking. È davvero efficace?
Un’azienda svizzera ha lanciato sul mercato una nuova versione del suo prodotto antivirus, che ora contiene anche un software anti-stalking. Si è già parlato, su questo blog, del cellulare in grado di immobilizzare i malintenzionati grazie ad impulsi elettrici. Questo software, invece, è del tutto innocuo e quello che fa